
La storia del nostro Gruppo
La guerra è finita, la gran parte dei reggimenti alpini vengono smobilitati e
sciolti; finalmente, per i piú fortunati, il ritorno a casa. Si tenta di ricostruire il
perduto e di realizzare un qualcosa per il futuro, nella speranza, a volte molto
incerta, di potersi creare un poco di benessere.
All'epoca le differenze scolastiche tra ufficiali e truppa erano notevoli, cosí che,
nella maggior parte dei casi, gli ufficiali furono gli artefici delle fondazioni
d'arma e quindi anche dell'A.N.A..
Fu cosí anche a Bressanone, cittá millenaria, da poco annessa all´Italia ma giá
abitata da molti italiani – tanti di loro, reduci di guerra - che vi si erano trasferiti
per fuggire dalla miseria e trovare nuove opportunitá di lavoro.
Il Gruppo viene costituito il 4 novembre del 1928; prima guida del sodalizio è il
Tenente Attilio Arrigoni, valoroso Ufficiale in congedo, coadiuvato da Luigi
Gadotti. Scioltosi nel 1943, il Gruppo riprende vita l'8 settembre del 1948;
primo capogruppo del dopoguerra è l’Alpino Enrico Filippi. Si sono succeduti
negli anni, alla guida del Gruppo, gli Alpini Gino Chini, Pio Taddei, Enrico
Malpaga, Gaetano Montresor, Pierantonio Zucchelli, Massimo Larcher,
Bruno Scantanburlo, Camillo Bellucco, Carlo Alessandrini fino all’attuale
capogruppo Gianpaolo Zecca.
Il Gruppo Alpini di Bressanone è gemellato dal 15 giugno 1990 (???) con
l'omologo gruppo di Taio, in provincia di Trento e le svariate occasioni di
incontro, da noi o da loro, hanno via via rinsaldato il legame che ci unisce.
Il momento di maggior impegno di questi ultimi anni è stato senz’altro
l´organizzazione del 3° Raduno della Brigata Alpina Tridentina in concomitanza
con le celebrazioni per l’80° di fondazione avvenuta nel 2009: l’intento è stato
quello di trasmettere e diffondere i valori propri dell’ANA alla realtà sociale
della città ed in particolare ai giovani.
Tale momento verrá comunque superato a breve dato che, proprio adesso,
stiamo organizzando il 4° Raduno della Brigata Alpina Tridentina (9-10-11
ottobre 2015) e celebreremo anche l’ 87° anniversario di fondazione, momento
che ci permetterá di ripercorrere idealmente il cammino intrapreso da tanti anni,
troppi forse per ricordare ed elencare tutti gli Alpini che hanno aderito e vissuto
intensamente le attività del Gruppo, ma troppo pochi per poterci dimenticare di
loro.
Questa è la storia del nostro Gruppo, se sei disponibile, se hai voglia di
continuare nel nostro infaticabile impegno, se hai voglia di rinnovare la nostra
particolare e straordinaria tradizione, di condividere amicizia, fatica e sincerità ti
aspettiamo a braccia aperte.
